Foto 15.-20.2.2000

Ancora una volta STROMBOLI ON-LINE è orgogliosa di presentare una raccolta di foto veramente uniche, realizzate da Marco Fulle. Alcune sono state scattate in condizioni di effettivo pericolo, e non devono essere interpretate come un incoraggiamento ad avvicinarsi all'area craterica, che al momento attuale deve essere considerata pericolosa. Tutti gli orari indicati sono espressi in ora locale. Per dare un'idea della prospettiva, sono indicate le focali utilizzate (p.e. f=28mm). Tutte le foto di questa pagina sono link a versioni a maggiore risoluzione (fra 20 e 100 KB). In un'altra pagina trovate inoltre un resoconto molto personale non tanto del parossismo del 15. Febbraio 2000, ma di come è stato vissuto da Marco. Pare proprio che Marco fosse nei pressi dell'azione tanto quanto è consentito ad un vulcanologo ardito ma non del tutto incosciente...

Abbreviazioni: BN = Bocca Nuova; NEC = North East Crater (Cratere di Nord Est); SEC = South East Crater (Cratere di Sud Est)

Foto 15.-20.2.2000
15 Feb 2000, 15:00, foto fish-eye (diagonale = 180°) dal bordo S di BN. Bocca Nuova. Da sinistra a destra: la bocca di Ott 1999 larga 200 m, il NEC oltre il Diaframma, e le nuove bocche E sotto il pinnacolo del 1964, sopra il quale brilla la Luna.
Foto 15.-20.2.2000
15 Feb 2000, 16:00, foto fish-eye. Marco (a destra) fotografa crateri da impatto (a sinistra) del parossismo del SEC del 14.2, che espongono la neve sotto lo strato di cenere deposto durante lo stesso parossismo. Sullo sfondo: BN (al centro) e SEC (a destra).
Foto 15.-20.2.2000
15 Feb 2000, 16:30, foto fish-eye. Fronte del flusso di lava del 14.2. Sullo sfondo, da sinistra a destra: il cono del 1971, Tom Pfeiffer, BN, e il SEC con la sua fessura Sud.
Foto 15.-20.2.2000
15 Feb 2000, 17:30, f=28mm dalla Torre del Filosofo. La maestosa ombra dell'Etna alta sopra l'Aspromonte ci ha salutato.
Foto 15.-20.2.2000
15 Feb 2000, 17:50, f=28mm dalla Torre del Filosofo. La bocca sommitale del SEC si sta riempiendo di vapore, un precursore di un parossismo.
Foto 15.-20.2.2000
15 Feb 2000, 18:00, f=135mm dalla Torre del Filosofo. Rosse bombe cominciano a rimbalzare nella bocca del SEC. Questa fase stromboliana durerà dieci minuti.
Foto 15.-20.2.2000
15 Feb 2000, 18:10, f=135mm. Questa sequenza copre un minuto. Un brillante zampillo di lava fusa sprizza a metà della fessura sul fianco Sud. La lunghezza del flusso di lava aumenta da 20 a 50 m. Fontane di lava arrivano a 100m di altezza sopra la cima.
Foto 15.-20.2.2000
15 Feb 2000, 18:10, f=135mm dalla Torre del Filosofo. Continue maestose fontane di lava alte 200 m sorgono dalla bocca sommitale del SEC. La velocità del flusso di lava scende dai 5 m/s a non più di 1 m/s.
Foto 15.-20.2.2000
15 Feb 2000, 18:20, f=28mm dalla Torre del Filosofo. La continua fontana di lava, parzialmente oscurata dalle dense volute di cenere che salgono vorticose, sale a 500 m sopra la cima del SEC. Il flusso di lava è lungo 200 m e il suo fronte è largo altrettanto.
Foto 15.-20.2.2000
15 Feb 2000, 18:20, f=135mm. Maestose fontane di lava alte 200 m si ergono sulla cima del SEC finchè alle 18:30 tutto finisce (a destra), lasciando un SEC incandescente che illumina a giorno la scena. La lava continua a fluire dall'erosa fessura sul fianco Sud.
Foto 15.-20.2.2000
16 Feb 2000, 12:00, f=28mm. La neve fresca sopra la cenere deposta dal SEC il 14.2 prova che questa bomba è caduta durante il parossismo del 15.2. Il nostro rifugio (Torre del Filosofo sullo sfondo al centro) è a mezza strada fra questo cratere e il SEC (sullo sfondo a sinistra).
Foto 15.-20.2.2000
16 Feb 2000, 16:10, f=135mm dalla Torre del Filosofo. Un altro parossismo del SEC sta cominciando. Un denso zampillo di lava fusa alto 20 m sprizza dalla fessura sul fianco Sud del SEC, mentre dense fontane di lava cominciano ad ergersi sulla sua sommità.
Foto 15.-20.2.2000
16 Feb 2000, 16:10, f=135 (sinistra), 28 (destra) mm. L'altezza del denso zampillo sulla fessura Sud aumenta da 30 a 70 m, e alimenta un veloce flusso di lava lungo da 50 a 200 m. L'altezza delle fontane di lava sulla sommità del SEC aumenta da 100 a 300 m.
Foto 15.-20.2.2000
16 Feb 2000, 16:10, f=28mm. La colata ha raggiunto la base del SEC e vela di denso vapore la sua metà destra. Lo zampillo di lava è alto 100 m. Il parossismo del SEC è al massimo e la fontana di lava è alta 500 m. La polvere ocra è dovuta agli impatti delle bombe.
Foto 15.-20.2.2000
16 Feb 2000, 16:10, f=28mm. Improvvisamente lo zampillo collassa e dense nuvole di cenere, alla destra di fontane alte 200 m, accompagnano il suo collasso. I fianchi del SEC sono velati da polvere ocra dovuta a impatti di bombe e da bianco vapore emesso dalla colata di lava.
Foto 15.-20.2.2000
16 Feb 2000, 16:10, f=28mm. Le fontane di lava si trasformano in neri getti di lava, bombe e cenere che salgono verticali e velocissimi nel cielo. L'aumento della cenere preannuncia la fine del parossismo. Migliaia di bombe continuano a cadere sui fianchi del SEC.
Foto 15.-20.2.2000
16 Feb 2000, 16:20, foto fish-eye (diagonale = 180 gradi). Alla fine del parossismo, Marco e Tom (in primo piano a destra) presso il tetto della Torre del Filosofo subiscono la densa pioggia di cenere dalla colonna eruttiva alta chilometri. Il Mar Ionio sullo sfondo a destra.
Foto 15.-20.2.2000
16 Feb 2000, 16:40, f=28mm dal cono del 1971. La colata di lava del parossismo (spessa 2 m circa) avanza ancora a circa 0.2 m/s. In primo piano, crateri da impatto del parossismo del 15.2. Sullo sfondo, il SEC con la sua nuova doppia fessura sul fianco Sud.
Foto 15.-20.2.2000
18 Feb 2000, 16:50, f=28mm dal Rifugio Sapienza. La colonna eruttiva alta 3 km di un altro parossismo del SEC è trascinata a Sud da una tempesta di vento che vela di una nebbia di neve il fianco Sud dell'Etna. La Montagnola sulla destra.
Foto 15.-20.2.2000
19 Feb 2000, 09:30, f=28mm dal Rifugio Sapienza. Un'altra colonna eruttiva di un parossismo del SEC si erge sopra il cono di ceneri Monte Silvestri Superiore. Zeus, che aveva raggiunto Etna in ottobre sotto le sembianze di un'aquila, se ne va sotto quelle di un cigno ...
Foto 15.-20.2.2000
19 Feb 2000, 19:00, f=28mm da Serra la Nave. La Luna sorge dietro Monte Vetore, e la nube di ghiaccio decompone la sua luce nei colori dell'iride. Le costellazioni del Leone e dell'Orsa Maggiore nel cielo.
Foto 15.-20.2.2000
21 Feb 2000, 13:00, f=28mm. La tormenta del fine settimana precedente ha riempito la vecchia stazione della funivia di cumuli di neve.
Foto 15.-20.2.2000
21 Feb 2000, 17:00, f=28mm. Non siamo in Antartide, ma sull'Etna in inverno. Tom e Roby lottano contro un freddo vento settentrionale. Nota il parelio rifratto dalla neve in sospensione.
Foto 15.-20.2.2000
21 Feb 2000, 17:00, f=28mm dalla Montagnola. Rivoli di neve corrono sulle pendici meridionali dell'Etna. Sullo sfondo: Monte Frumento Supino (a sinistra e, sotto di esso, la vecchia stazione della funivia) e i crateri sommitali velati dal denso vapore di BN.