Pagina delle Foto 12.-14.2.2001

Jürg Alean, Thomas Brander, Mario Cipollini e Marco Fulle il 12 Febbraio 2001 hanno raggiunto il flusso di lava che stava fluendo da circa un mese dalla fessura nordorientale del SEC. La zona era di accesso piuttosto difficile e ha reso necessario attraversare l'intera base orientale del SEC, nonchè distese di lava aa vecchia di poche settimane. Sono stati favoriti da un forte vento di grecale, che ha spazzato via i gas emessi dai crateri sommitali.

Il gruppo è riuscito a raggiungere i crateri sommitali il 14 Febbraio 2001, sui pendii dei quali ha provato qualche apprensione, a causa del ghiaccio dovuto a risolidificazione della neve sotto un sottile strato di cenere. Tuttavia, la temperatura e il vento hanno creato un ambiente primaverile, tenendo conto del tempo che può infierire sull'Etna in pieno inverno. Il panorama che il gruppo si è goduto è stato semplicemente «fuori da questo mondo».

Le lunghezze focali degli obiettivi fotografici usati sono indicate, per esempio, come f=28mm. Come sempre, le immagini rimandano ad altre più grandi (da circa 40 a 100 KB ciascuna). Le foto sono protette da Copyright di Jürg Alean (JA), Thomas Brander (TB), Mario Cipollini (MC; link esterno), e Marco Fulle (MF). Abbreviazioni: BN = Bocca Nuova; SEC = Cratere Sud Est; NEC = Cratere Nord Est. Le foto qui presentate non devono essere considerate come un invito ad avvicinarsi ai crateri sommitali dell'Etna che, al momento, sono molto attivi e pericolosi.

Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=28mm dai pendii NE del SEC. Ci stiamo avvicinando alla bocca effusiva che è attiva sin dalla metà del Gennaio 2001. Il «tumulo» pieno di lava si staglia contro un torreggiante candido NEC (MF).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=20mm. Arrancando su lava aa incoerente, Jürg e Marco (a destra) raggiungono il punto di osservazione che ci ha permesso di ammirare il piccolo flusso di lava in cima al «tumulo» (MC).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=14mm. Splendida lava a corde si è recentemente accumulata sul fianco superiore del tumulo. Ora il flusso ha cambiato direzione, opposta a noi. Il NEC coperto di neve sullo sfondo (JA).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=135mm. Piccole scorie incandescenti vengono sputazzate attorno alla bocca effusiva. Nota come l'intenso calore della lava causa «tremolii» nell'aria sopra la bocca (MF).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=300mm. Una prospettiva opposta del flusso di lava del SEC dal bordo SE di BN. Le due foto a destra sono state riprese dalla stessa zona, mentre le immagini sopra quasi esattamente dalla direzione opposta (MF).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=50mm dal bordo SE di BN. Il flusso attivo di lava del SEC e la catena di Hornito sulla fessura del SEC, con la Valle del Bove coperta di neve e il cratere di Monte Simone sullo sfondo (MF).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
Foto fish-eye (diagonale 180°) dal bordo SE di BN. Sullo sfondo, il flusso attivo del SEC raggiunge la Valle del Bove (al centro). Pizzi Deneri sulla sinistra. La fessura del SEC coperta di neve si estende a destra fino alla cima del SEC (MF).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=14mm dal bordo S di BN. Thomas Brander posa di fronte al SEC. Nell'Ottobre 1998 il SEC appariva ben più basso di noi. Nessuna attività magmatica caratterizzava il SEC, solo degassamento ritmico (JA).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=14mm. Un pennacchio di gas quasi trasparente si dirige dai crateri sommitali verso il Monte Frumento Supino (in basso a sinistra). Emissioni di cenere, solo temporanee, hanno allietato la nostra visita all' Etna (JA).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=14mm dal bordo SW di BN. Che cambiamento! Nel 1997 BN era un solo immenso calderone. Ora si è riempito fino quasi all'orlo e rimangono solo due grandi bocche nel cratere (JA).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=200mm dal bordo SW di BN. Dopo attente osservazioni, Jürg si è avvicinato al bordo della bocca NW di BN. Esplosioni stromboliane lanciavano talvolta scorie al livello del bordo, solo raramente più in alto (MC).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=50mm. Marco Fulle ha raggiunto Jürg e insieme cercano di dare un occhiata «laggiù» per scorgere a tratti, nel fumo, tre piccole bocche incandescenti. Nota i depositi di cenere modellati dal vento in strie parallele (TB).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=50mm. Ci piacevano le fumarole sul bordo orientale interno di BN. Il forte maestrale trascina il vapore e i gas fuori BN. (TB).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
Foto fish-eye photo (diagonale 180°) dal bordo S della Voragine. La Voragine, del tutto silenziosa, contiene addirittura campi di neve fresca - una vista piuttosto rara! NEC sullo sfondo (MF).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=35mm. L'Etna dall'areoplano dopo la partenza dall'areoporto di Catania. Uno strato di inversione, che tiene tutte le nuvole al di sotto dei 2200m.s.l.m. è stato il tempo tipico che ci siamo goduti durante la nostra visita all' Etna (JA).
Pagina delle Foto 12.-14.2.2001
f=35mm. Attraversando il Tirreno salutiamo Stromboli mentre i suoi crateri insistono con la loro solita attività. Ginostra in primo piano, San Bartolo in alto a sinistra (JA).
Copyright: Thomas Brander, Mario Cipollini